Marco Delogu, già ideatore e curatore di The Photo Solstice, quest’anno rivestirà anche i panni di tutor, guidando personalmente uno dei tre gruppi selezionati tramite Open Call (scadenza: 10 agosto!) in un laboratorio che punterà a rivisitare il mondo agro-pastorale della Barbagia.
La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune: cardinali in pensione, carcerati, compositori di musica classica contemporanea, i contadini che bonificarono l’Agro Pontino, i fantini del Palio di Siena, una famiglia rom, pastori sardi emigrati in Maremma, ex-condannati a morte in USA, ecc…; negli ultimi anni i suoi progetti si sono maggiormente concentrati sulla natura, nelle differenti declinazioni di un’attenzione che si sposta dall’uomo a ciò che lo circonda. Di recente è tornato alla pratica del ritratto proseguendo a 20 anni di distanza il lavoro “I trenta assassini”, sui fantini del Palio di Siena. “I trenta assassini” è una mostra attualmente visitabile a Siena, oltre che l’ultimo libro da lui pubblicato.
LA DEADLINE PER PARTECIPARE ALLA OPEN CALL SCADE IL 10 AGOSTO: AFFRETTATEVI!








