Pino Musi è stato apprezzatissimo tutor durante la seconda edizione del Photo Solstice che si è tenuto a giugno 2019 sull’isola dell’Asinara. Da quella esperienza è continuato un lavoro di residenza che ora è confluito in una mostra che inaugura il 20 dicembre 2019 presso la Fondazione di Sardegna a Cagliari, ed un libro edito da Punctum Press
Le opere fotografiche prodotte nei due territori dell’Isola dell’Asinara e del Sulcis / Iglesiente, in Sardegna, si presentano come due capitoli di uno stesso racconto: una riflessione attenta alle tracce, sedimentate e sotterranee, che caratterizzano i processi di trasformazione delle isole.
Scrive Giovanni Columbu nel libro che accompagna la mostra: “Della storia dell’Asinara, storia che ha coinvolto singoli uomini e ignote moltitudini, restano le strutture murarie, alcune derelitte e altre più o meno integre. Il complesso del lazzaretto, gli ossari, le carceri di massima sicurezza. Alle immagini di Pino Musi potrebbe essere riconosciuto un valore di denuncia, eppure sembra che quanto gli stia a cuore riguardi soprattutto l’esplorazione di altre relazioni, quella misteriosa e universale tra il buio e la facoltà di vedere, così come quella tra l’incombere del disfacimento e il contestuale riemergere delle ragioni originarie dell’esistenza di un oggetto.”
La mostra

PINO MUSI – SOTTOTRACCIA
a cura di Marco Delogu
inaugurazione: 20 dicembre 2019 ore 19
presso la Fondazione di Sardegna in via San Salvatore 2, a Cagliari
La mostra è promossa dalla Fondazione di Sardegna nell’ambito del progetto AR/S Arte condivisa in Sardegna, con la collaborazione dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna – Visit Sardinia
Il libro
Pino Musi
SOTTOTRACCIA
testi di Giovanni Columbu, Marco Delogu, Valerio Magrelli
Punctum Press 2019
Una produzione della Fondazione di Sardegna
44 fotografie
Formato libro chiuso: 32,8×32,8 cm.
84 pagine
Fotografie riprodotte in tri-tones separation
Stampa Offset in 3+1 colori realizzata dalle Grafiche dell’Artiere su carta Arctic Volume Ivory 150 g/mq
Copertina: cartonata, foderata