Presentazione di “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek

Sabato 23 Helena Janeczek presenterà il suo libro “La ragazza con la Leica“, candidato al Premio Strega.

Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda
Taro, la prima fotografa morta su un campo di battaglia che proprio quel giorno avrebbe compiuto
ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto. È stato lui a insegnarle l’uso della Leica e poi
sono partiti assieme per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da
molto prima che diventasse la ragazza di Capa. Ruth Cerf, l’amica di Lipsia, con cui ha vissuto nei
tempi più duri a Parigi, dopo che entrambe erano fuggite dalla Germania. Willy Chardack, che
s’accontenta del ruolo di cavalier servente da quando l’irresistibile ragazza gli aveva preferito
Georg Kuritzkes, che ora combatte nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda Taro rimarrà una
presenza più forte e viva dell’eroina antifascista celebrata dai discorsi funebri. Gerda li ha spesso
delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà, erano scintille capaci di riaccendersi a
distanza di decenni. Basta che Willy e Georg si risentano per tutt’altro motivo. La telefonata
intercontinentale avvia un romanzo caleidoscopico, incardinato sulle fonti originali, di cui Gerda
Taro è il cuore attivo. È il suo battito a tenere assieme un flusso che allaccia epoche e luoghi
lontani, facendo rivivere le istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi
economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era
ebreo e di sinistra, come loro. Ma per gli uomini che l’hanno amata prima di Robert Capa, quella
giovinezza resta il tempo in cui, finché c’era Gerda, tutto sembrava ancora possibile.

Helena Janeczek nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre
trent’anni. È autrice dei romanzi Cibo (Mondadori, 2002), Le rondini di Montecassino (Guanda,
2010), finalista al Premio Comisso e vincitore del Premio Napoli, del Premio Sandro Onofri e del
Premio Pisa, e Lezioni di tenebra (Guanda, 2011).
Il suo sito internet è: www.helenajaneczek.com/la-ragazza-conla-leica.html

 

Info:
Gli eventi serali di The Photo Solstice sono aperti al pubblico e completamente gratuiti fino a esaurimento dei posti giornalieri disponibili per il trasferimento a/r da e per l’Asinara, a disposizione dell’organizzazione.
Per partecipare, vi preghiamo di prenotare entro e non oltre 48h prima della data/ora dell’evento, scrivendo un’email a: info@thephotosoltice.com
//
Per visitare autonomamente / mangiare / dormire all’Asinara, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Parco: www.parcoasinara.org

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *