TPS #3 – Day 5: Grazie a tutti!

Si è conclusa ieri la terza edizione di The Photo Solstice, il progetto dedicato alla fotografia di Fondazione di Sardegna nell’ambito di AR/S Arte Condivisa in Sardegna a cura di Marco Delogu e organizzato in collaborazione con il Comune di Gavoi, il Museo Nivola di Orani, il Museo MAN di Nuoro e ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico.

Inaugurata nel 2018 nel Parco Nazionale dell’Asinara e giunta alla sua terza edizione, questa densa e interessante 5 giorni si è svolta dal 17 al 21 settembre a Gavoi, comune che ha ospitato quindici partecipanti selezionati attraverso Open Call che si sono insediati insieme agli ospiti e agli speaker in alloggi e spazi di studio diffusi per dialogare sui temi portanti della fotografia.

“La terza edizione di Photo Solstice appena conclusa è stata molto intensa. Workshop, incontri pubblici, scambio di idee e confronto di esperienze tra i giovani fotografi, i tutor e i diversi ospiti: tutto ha concorso a determinare una ricca occasione di crescita culturale e professionale per tutti i soggetti coinvolti – afferma Franco Carta, Responsabile gestione del Patrimonio per Fondazione di Sardegna e del progetto ARS – Non posso che rimarcare la soddisfazione della Fondazione di Sardegna e la gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa, in particolare il comune di Gavoi con il sindaco Salvatore Lai, il Museo Man, il Museo Nivola e l’ISRE con i loro direttori e i rispettivi staff.”

Giorni intensi quelli dei workshop fotografici di The Photo Solstice. I tre gruppi di fotografi in formazione nel territorio hanno osservato e fotografato aree distinte della Barbagia guidati dai rispettivi tutor Marco Delogu, Pino Musi e Tim Davis, tornando, alla fine di ogni giornata, alla dimensione collettiva dell’esperienza che li ha riuniti nei talk e panel anticipati dalle visite dedicate alle straordinarie aree museali presenti in Barbagia che hanno ospitato questi momenti.

L’approccio di The Photo Solstice, multidisciplinare e poroso alle contaminazioni, ha visto al lavoro sui talk ospiti che sono riusciti a innescare, attraverso uno sguardo differente, un dialogo ispirato e irripetibile durante le giornate della fotografia. Tutto ciò è stato reso possibile grazie agli interventi di Olivo Barbieri, Sonia Borsato, Antonella Camarda, Luigi Fassi, Elisa Medde, Vittorio Mortarotti, Giangavino Pazzola, Davide Quadrio e Alessandro Sciarroni. Anche la musica, in questa terza edizione di The Photo Solstice, ha segnato due incantevoli momenti collettivi e aperti al pubblico, grazie alle performance di Valerio Marras aka S A R R A M e Claudia Cuncu aka Spettinè per Music is my boyfriend.

Un lavoro di studio e fotografia durato 5 giorni e che si è concluso con l’esposizione dei lavori dei 3 gruppi guidati da Marco Delogu, Tim Davis e Pino Musi.

Infinite le suggestioni e gli stimoli che la nuova location di questa edizione ha regalato ai 15 fotografi del The Photo Solstice:

Giulia Bernardi, Guglielmo Cherchi, Simone Deidda, Federica Falcone e Vincenzo Pagliuca guidati da Marco Delogu;

Francesca Macis, Nicola Morittu, Sara Rinaldi, Arianna Sanesi e Niccolò Vonci guidati da Tim Davis;

Flaviana Frascogna, Tommaso Gallinaro, Pietro Nicoletti, Giulia Novelli e Alessandra Sarritzu guidati da Pino Musi.

Grazie alle comunità accoglienti che hanno fatto da cornice a questa terza edizione e alle Istituzioni e personalità coinvolte che si sono dimostrate, ancora una volta, capaci di veicolare il dibattito culturale nella nostra Isola.

Grazie ai partecipanti che con il loro sguardo attento hanno saputo con maestria elaborare le suggestioni e gli stimoli che si sono trovati davanti per cogliere l’essenza più vera della Barbagia.

Ci vediamo l’anno prossimo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *