Una macchina in movimento che macina chilometri e prende il giusto ritmo.
Quello delle dolci colline che da Nuoro attraversando Mamoiada portano a Gavoi per poi ritornare a valle nella piana del Tirso tra Ottana e Bolotana. Luoghi di storia antica e recente, di economia pastorale ed agricola, di un sogno industriale svanito troppo presto e della necessità di riconvertirsi ad una economia Green moderna ed ecocompatibile.
Sono queste in estrema sintesi le suggestioni e gli stimoli che i fotografi del The Photo Solstice si sono trovanti davanti nell’evento iniziato il 17 e che si concluderà domani 21 settembre.
L’ambiente, i paesaggi si stanno dimostrando solo una parte del focus per i gruppi di lavoro che stanno interagendo con la gente del posto, lavorando sui ritratti, stabilendo un feeling, un approccio di conoscenza che va oltre le foto da scattare. Lo sguardo attento dei giovani fotografi e dei loro esperti tutor si sta posando con discrezione sulla Barbagia per provare a coglierne l’anima, l’essenza.
Questa terza edizione è sicuramente densa di contenuti, confronti e approfondimenti sui tanti rivoli che scorrono nel mare magnum della Fotografia. Ieri, per esempio, si è parlato di scenografia e coreografia e di come queste due arti intersechino la fotografia e si alimentino a vicenda con gli ospiti Alessandro Sciarroni e Davide Quadrio.

Il Man e l’Isre di Nuoro hanno aperto le loro porte ai professionisti per uno sguardo, oltre che sulle mostre, sulle produzioni e mission dei due musei, confermandosi due istituzioni in grado di veicolare il dibattito culturale anche con performance, spettacoli e dibattiti.
Proprio il Museo del Costume, domenica, ha fatto da cornice per il nostro ultimo evento pubblico: Olivo Barbieri ha dialogato con Marco Delogu e Sonia Borsato sui suoi lavori passati e presenti, fino al lavoro che sta attualmente conducendo in Sardegna sui Dolmen.
Se vuoi rivedere la diretta clicca qui
The Photo Solstice continua, l’ultimo giorno, con la presentazione del lavori svolti dai partecipanti si avvicina sempre di più.
