Gli ospiti del Solstice #2

Vi presentiamo con piacere gli undici ospiti che nei tre giorni del Solstice #2 si confronteranno con i partecipanti e con il pubblico sui temi che circondano la fotografia e i suoi confini

Giorgio Agamben

Giorgio Agamben è filosofo e scrittore. La sua opera è tradotta e commentata in tutto il mondo. Con il progetto Homo sacer ha segnato una svolta nel pensiero politico contemporaneo. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo Profanazioni (Nottetempo 2005); Il Regno e la Gloria(Neri Pozza 2005); Segnatura rerum (Bollati Boringhieri 2008); La Chiesa e il regno (Nottetempo 2010); Altissima povertà. Regole monastiche e forme di vita (Neri Pozza 2011). Presso Quodlibet ha pubblicato: Che cos’è la filosofia?, Gusto(2015)

Edoardo Albinati

Nato a Roma nel 1956. Da oltre vent’anni lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, un’esperienza che ha narrato nel libro Maggio selvaggio (edito Mondadori, 2001).Tra i suoi libri Orti di guerra, 19, Sintassi italiana, Svenimenti, Tuttalpiù muoio con Filippo Timi (Fandango,2006), Vita e morte di un ingegnere (Mondadori,2011). Nel 2016 ha vinto il Premio Strega con La scuola cattolica. Suoi reportage dall’Afghanistan e dal Ciad sono usciti sul “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “The Washington Post”.

Simon Baker

Britannico, 44 anni. Con un dottorato in storia dell’arte e una laurea all’University College of London, nel 2009 fa il suo ingresso alla Tate Modern come conservatore nel Dipartimento di fotografia e arte internazionale, per diventarne senior curator nel 2015. A lui la galleria londinese deve la costruzione dell’attuale collezione di fotografia. Nel 2018 diventa il direttore de la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il direttore intende proseguire la missione originaria della Mep, presentando opere di artisti francesi ed europei e lasciando ampio spazio ai giovani e alla fotografia di moda.

Maurizio Caprara

È un giornalista, editorialista del Corriere della Sera. Dal 2013 al 2015 è stato Consigliere del Presidente della Repubblica e Direttore dell’Ufficio per la Stampa e la Comunicazione del Quirinale. Ha  lavorato per il Manifesto, il Corriere della Sera, prima come cronista, poi come redattore del servizio politico. Successivamente è stato corrispondente diplomatico del quotidiano di via Solferino dove è tornato dopo l’esperienza al Colle

Marco Delogu

È un fotografo, curatore ed editore di fotografia. Da luglio 2015 è direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Ha fondato e diretto per quindici anni FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma ed il progetto Rome Commission. Nel 2006 ha anche fondato la casa editrice di fotografia contemporanea Punctum. Come fotografo la sua ricerca si è mossa dal ritratto delle comunità fino ad un percorso interiore sulla natura. I suoi ultimi lavori sono La Natura della Notte, Luce Attesa e Asinara.

Vincenzo Ligios

Nato a Sassari nel 1986. Laureato in Psicologia, si interessa sin dall’adolescenza di fotografia analogica. Si trasferisce in Inghilterra e inizia a svolgere l’attività di filmaker. Nel 2011 partecipa al concorso bandito dalla Regione Sardegna “L’isola che danza” con un corto sperimentale sulle maschere tradizionali di Mamoiada, arrivando terzo. Nel 2014 firma il mediometraggio documentario “Gli atlanti – Tracce di identità”, un’indagine visiva sui 50 comuni più piccoli della Sardegna. Da due anni è ritornato nella sua terra e svolge l’attività di filmaker freelance.

Monteith Matthew

Matthew Monteith

Ha studiato al Centro Internazionale di Fotografia prima di conseguire un MFA presso la Yale School of Art nel 2004. Il suo lavoro editoriale è apparso in molte riviste, tra cui GQ, The New York Times Magazine, W e Dwell. Le sue opere sono state esposte a New York, San Francisco, Kyoto, Parigi, Arles e Cherbourg, nonché in mostre collettive a New York, Charlotte, Miami, Washington D.C., Rennes, Lubiana, Praga e Roma. Attualmente è professore associato di fotografia presso il Massachusetts College of Art and Design di Boston. Vive e lavora a Boston e New York.

Bartolomeo Pietromarchi

Bartolomeo Pietromarchi (Roma, 1968) è critico e curatore d’arte. Dal 2002 al 2007 è stato DIrettore Artistico della Fondazione Adriano Olivetti. Ha curato diverse mostre e cataloghi tra cui Santiago Sierra, Ponticelli, Museo MADRE. La retrospettiva di Alfredo Jaar It Is Difficult, Hangar Bicocca e Spazio Oberdan (con Gabi Scardi). È autore di diverse pubblicazioni tra cui Il luogo (non) comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, ACTAR 2005, Creazione Contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato. Collabora con la rivista RESET di cui cura la sezione di arte contemporanea. Dal 2016 è Direttore del MAXXI Arte.

Pino Musi

Pino Musi nasce a Salerno nel 1958. Vive e lavora tra Milano e Parigi. Si avvicina alla fotografia all’età di quattordici anni, affascinato dalla tecnica del bianco e nero. L’incanto e l’attrazione per la camera oscura segnano profondamente la sua ricerca sia sul piano linguistico sia su quello concettuale. Tra le principali esposizioni a cui ha partecipato ricordiamo “Maschere e Persone” alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia (1982).

Luca Spano

Nasce a Cagliari nel 1982. Laureato in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, continua i suoi studi a Londra dove prende un Master in Fotografia al London College of Communication e un MFA alla Cornell University. Ha curato diversi eventi di fotografia come Menotrentuno International Photographic Festival in Sardegna ed è stato manager dell’agenzia fotografica OnOff Picture a Roma.

Paolo Ventura

Dopo aver fatto per diversi anni il fotografo di moda in Italia si trasferisce a New York dove, dotato di grande manualità, comincia a realizzare scenari, spesso con materiale di recupero, e poi a fotografare piccoli set teatrali dove mette in scena burattini in miniatura sempre da lui creati, spesso vestiti come soldati o con abiti dei tempi passati. La fotografia diventa dunque il prodotto finale di una catena di un processo creativo e Ventura diventa così un “costruttore di immagini”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *